Compostaggio domestico e di comunità
Il compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato da utenze domestiche e non domestiche, è una pratica finalizzata al miglioramento della fertilità di aree verdi, di orti e di giardini, utilizzando nel sito di produzione materiali che diversamente andrebbero ad incrementare la massa complessiva dei rifiuti prodotti.
L'Amministrazione comunale consente e favorisce il corretto auto-trattamento del rifiuto organico e del rifiuto vegetale mediante la pratica del compostaggio domestico e del compostaggio di comunità della frazione umida e del verde, purché eseguito con le modalità indicate nel regolamento approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 23 del 25.07.2018.
L'albo dei compostatori è articolato in due sezioni:
- Sezione A utenze singole
- Sezione B compostatori di comunità
Requisiti
a) essere iscritto al ruolo della tassa rifiuti di cui all'articolo 1, comma 641, della legge 27.12.2013, n. 147 e non avere insoluti pregressi con la predetta tassa; b) disporre, entro il limite massimo di un chilometro dal luogo di produzione del rifiuto organico, di uno spazio verde non impermeabilizzato (orto, giardino, cortile, etc.) per il posizionamento della compostiera/ apparecchiatura nella misura di 10 mq per ogni utenza/utenza conferente; c) dichiararsi disposto ad effettuare in modo abitudinario e continuativo il compostaggio dei propri rifiuti organici su terreni privati di proprietà, o nella disponibilità dei soggetti conferenti, situati entro un raggio di 1000 metri dal luogo di produzione del rifiuto organico; d) impegnarsi a non conferire al circuito di raccolta Comunale porta a porta i rifiuti organici provenienti dalla cucina e/o dalle attività di giardinaggio (fatti salvi quelle parti residuali di frazione organica che per qualità o quantità non possono essere introdotti nella compostiera – vedi Circolare Applicativa n.1); e) rendersi disponibili per eventuali ispezioni e controlli condotti dal Comune o da soggetti da questo autorizzati.Costi
Nessun costo. È prevista una riduzione sulla tassa rifiuti per coloro che si iscrivono all’albo dei compostatori e effettuano con continuità il compostaggioNormativa
Regolamento comunale per il compostaggio domestico e di comunità approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 23 del 25.07.2018 (in allegati), e circolare applicativa n. 1 (in allegati)
Documenti da presentare
Per l'iscrizione è necessario presentare la richiesta all'albo per la giusta sezione (utenza singola o compostatori di comunità), la relativa segnalazione di messa in esercizio, la circolare applicativa n.1 firmata per presa visione ed accettazione. Se si richiede lo sgravio tariffario è necessario presentare anche il relativo modulo.
È possibile richiedere la compostiera in comodato d'uso gratuito, che verrà fornita dalla è-comune srl.
La documentazione può essere consegnata fisicamente all'ufficio protocollo o inviata per via telematica all'indirizzo protocollo@pec.comune.nuoro.it
Incaricato
Francesco Piras, Alessandra CeccarelliTempi complessivi
All’esito della positiva istruttoria della istanzaNote
Il Servizio Igiene Urbana effettuerà, previo sorteggio degli iscritti all'albo dei compostatori, un controllo per verificare l'effettiva attuazione della pratica del compostaggio
Documenti allegati
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Ambiente e Ecologia |
---|---|
Indirizzo: | Via Dante 44, 08100 Nuoro (NU) |
Telefono: | - |
Fax: | - |
Email: | ambiente@comune.nuoro.it |
Email certificata: | ambiente@pec.comune.nuoro.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.