Selezione di 2.613 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile digitale, di Servizio civile ambientale e di Servizio civile universale autofinanziati
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 2 agosto 2022, ha pubblicato il Bando per la selezione di 2.613 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile digitale, di Servizio civile ambientale e di Servizio civile universale autofinanziati - Scadenza 30 settembre 2022 Ore 14:00
Sono 2.613 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di venerdì 30 settembre 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 268 progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale. I progetti hanno durata di 12 mesi.
In particolare, dei 2.613 posti di operatore volontario:
- 2.160 sono i posti disponibili per i 212 progetti afferenti a programmi di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) relativi alla Missione 1 Componente 1 (M1C1) - Investimento 1.7.;
- 441 sono i posti disponibili per i 54 progetti afferenti a programmi di Servizio civile ambientale da realizzarsi in Italia;
- 12 sono i posti disponibili per i 2 progetti autofinanziati dal Comune di Latina servizio Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili da realizzarsi in Italia.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un'unica sede.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a ¤ 444,30.
Per il presente bando il Comune di Nuoro ha presentato il programma 2021 Nuoro 2030 - Un Team per la transizione digitale e il programma 2022 Next generation - Un Team per la transizione digitale e ricerca complessivamente 32 operatori volontari da impiegare presso le proprie sedi in 4 progetti, così suddivisi:
- 12 volontari di cui 4 con minori opportunità (difficoltà economiche) per il progetto LINEA AMICA CON IL COMUNE - CITTADINI DIGITALI - Codice di progetto: PTXSU0035321050085NXXX
- 4 volontari di cui 1 con minori opportunità (disabilità di tipo fisico) nel progetto IL CANTIERE PER L'INCLUSIONE DIGITALE - Codice progetto: PTXSU0035321050086NXXX
- 12 volontari di cui 3 con minori opportunità (difficoltà economiche) per il progetto LINEA AMICA CON IL COMUNE - CITTADINANZA DIGITALE - Codice di progetto: PTXSU0035322020086NMXX
- 4 volontari di cui 1 con minori opportunità (disabilità di tipo fisico) nel progetto UN CANTIERE PER L'INCLUSIONE DIGITALE - Codice progetto: PTXSU0035322020087NMXX
Per tutti i progetti è previsto un periodo di tutoraggio presso ASPAL sulla ricerca attiva del lavoro. Al termina del progetto, all'operatore volontario verrà rilasciato dal Dipartimento un attestato che certifica l'espletamento del Servizio civile e dall'ente un attestato Specifico relativo alle attività effettivamente svolte durante l'esperienza di Servizio Civile Digitale.
Per consultare il Bando e avere ulteriori dettagli per la presentazione della domanda è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che potrà meglio orientarti tra le tante informazioni e aiutarti a compiere la scelta migliore.
Per informazioni e consultazione progetti del Comune di Nuoro:
Rivolgersi all'Ufficio Servizio Civile del Comune di Nuoro - Via Manzoni n. 83 - Nuoro
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Telefono 0784/247018;
Consultando la pagina Facebook dedicata
DOCUMENTAZIONE
- Sintesi progetto LINEA AMICA CON IL COMUNE - CITTADINI DIGITALI - Codice di progetto: PTXSU0035321050085NXXX
Scarica - Sintesi progetto IL CANTIERE PER L'INCLUSIONE DIGITALE - Codice progetto: PTXSU0035321050086NXXX
Scarica - Sintesi progetto LINEA AMICA CON IL COMUNE - CITTADINANZA DIGITALE - Codice di progetto: PTXSU0035322020086NMXX
Scarica - Sintesi progetto UN CANTIERE PER L'INCLUSIONE DIGITALE - Codice progetto: PTXSU0035322020087NMXX
Scarica
LINK UTILI
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Sintesi progetto LINEA AMICA CON IL COMUNE - CITTADINI DIGITALI | ![]() |
370 kb |
Sintesi progetto IL CANTIERE PER L’INCLUSIONE DIGITALE | ![]() |
361 kb |
Sintesi progetto LINEA AMICA CON IL COMUNE - CITTADINANZA DIGITALE | ![]() |
416 kb |
Sintesi progetto UN CANTIERE PER L’INCLUSIONE DIGITALE | ![]() |
400 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Sportello Europe Direct, Programmazione, Servizio Civile Universale |
---|---|
Referente: | Comune di Nuoro |
Indirizzo: | Via Manzoni n. 83, 08100 Nuoro |
Telefono: | 0784235495 |
Fax: | - |
Email: | salvatore.boeddu@comune.nuoro.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comune.nuoro.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.