Comune di Nuoro
Settore Servizi Culturali
Ufficio Turismo
Il Carnevale nuorese prende il via giovedì 3 marzo, con l’
inaugurazione della mostra temporanea dei costumi del carnevale tradizionale della Sardegna presso le
“Sale del Carnevale” del
Museo Etnografico dell’I.S.R.E. in Via Mereu. Oltre ai costumi in mostra permanente, come Ottana, Mamoiada e Orotelli, sono stati aggiunti altri allestimenti dei costumi di Fonni, Austis, Cuglieri, Samugheo, Laconi, Orani e
sarà esposta anche l’antica maschera di Nuoro, Boves.
L’apertura è prevista per le ore 18.00, la mostra resterà aperta fino al 13 marzo.
Si continua
venerdì 4 marzo con la prima tappa della
caccia al tesoro,
la seconda è in programma
domenica 6 marzo, organizzata dal
Museo Tribu e dalla
Ilisso in P.zza S. M. della Neve con i temi della scultura di Francesco Ciusa. E’ una iniziativa rivolta ai bambini dai 6 agli 8 anni per conoscere meglio il grande artista nuorese anche in occasioni di svago come il Carnevale.
L’appuntamento è alle ore 16.30.
Sabato 5 marzo è prevista la
grande sfilata in maschera, alla quale hanno aderito circa dieci gruppi e alcuni carri allegorici, che animeranno le vie della città. Il percorso partirà da P.zza Sardegna e si snoderà lungo Via Lamarmora e Corso Garibaldi per arrivare in P.zza Vittorio Emanuele dove si svolgerà la grande festa in maschera a suon di musica.
La partenza della sfilata è prevista alle ore 15.00.
Intanto cresce l’attesa per la Rassegna Regionale delle maschere del Carnevale di tutta la Sardegna che si terrà il prossimo
12 marzo, parteciperanno
32 gruppi provenienti da tutta l’isola.
PROGRAMMA CARNEVALE 2011
DA GIOVEDI' 3 A DOMENICA 13 MARZO 2011
Sale del Carnevale del Museo Etnografico Sardo
Esposizione maschere tradizionali sarde
VENERDI' 4 E DOMENICA 6 MARZO - Ore 16.30
Tribu Spazio per le Arti - Museo Ciusa
Dove è nascosta l’eredità di Francesco Ciusa? Caccia ai tesori del museo per bambini curiosi... e coraggiosi!
SABATO 5 MARZO 2011 - Ore 15.00
P.zza Sardegna - Via Lamarmora - C.so Garibaldi – P.zza V. Emanuele
Sfilata per le vie del centro cittadino carri allegorici e gruppi in maschera e festa in piazza
MARTEDI' 8 MARZO 2011 - Ore 16.00
Piazza Sebestiano Satta
Carnevale dei bambini con animazione e zeppolata
SABATO 12 MARZO 2011
Ore 10.00:
Casa Sulis
Esposizione artigiani "Ogni paese la sua maschera, ogni maschera i suoi artigiani"
Ore 15.00:
P.zza Sardegna - Via Lamarmora - C.so Garibaldi – P.zza V. Emanuele
MASCARAS DE CARRASECARE: 1° Rassegna Regionale Antiche Maschere del Carnevale Tradizionale in Sardegna
L'Associazione Culturale Seuna in via Lamarmora (zona Sos Sette Fochiles) offrirà fatti fritti a tutti i partecipanti
Ore 19.00:
P.zza V. Emanuele
Festa in piazza
INFO E PROPOSTE SOGGIORNO
Ufficio Turismo Comune di Nuoro: Tel. 0784 216 792/216 798 - E-mail:
turismo@comune.nuoro.it
Tribu Spazio per le Arti - Museo Ciusa: Tel. 0784 253052
>
Nuoro Eventi & Vacanze by Agenzia Viaggi Ortobene
>
Agenzia Viaggi ANCOR
COLLABORANO ALLE INIZIATIVE
LINK UTILI
Comune di Nuoro
Settore Servizi Culturali
Ufficio Turismo
VENERDI' 4 E DOMENICA 6 MARZO - Ore 16.30
Tribu Spazio per le Arti - Museo Ciusa
Dove è nascosta l’eredità di Francesco Ciusa? Caccia ai tesori del museo per bambini curiosi... e coraggiosi!
DESTINATARI:
bambini dai 6 agli 8 anni, accompagnati
Una sorprendente avventura tra le sale del museo per scoprire in modo divertente i luoghi, i personaggi e le opere dello scultore nuorese Francesco Ciusa, per tutto il periodo di Carnevale!
Il laboratorio si svolgerà su prenotazione e la caccia al tesoro sarà preceduta da una visita guidata, durante la quale verranno forniti gli elementi necessari per superare le varie prove: i bambini seguiranno un itinerario appositamente studiato per affrontare, imparando e divertendosi, le prove che condurranno al tesoro
Scheda tecnica
durata della visita: 30'
durata del laboratorio: 60' circa
Ingresso gratuito
Per informazioni e prenotazioni
(dal martedì alla domenica - 10.00-13.00/16.30-20.30)
Tribu Spazio per le Arti - Museo Ciusa, Piazza Santa Maria della Neve (Cattedrale)
Tel. 0784 253052
Comune di Nuoro
Settore Servizi Culturali
Ufficio Turismo
MASCARAS DE CARRASECARE
1° Rassegna Regionale Antiche Maschere del Carnevale Tradizionale in Sardegna
SABATO 12 MARZO 2011 - ORE 15.00
P.zza Sardegna - Via Lamarmora - C.so Garibaldi – P.zza V. Emanuele
È una occasione impedibile per scoprire i costumi e le tradizioni più antiche della Sardegna che prendono forma nelle maschere e nei loro riti ancestrali.
Sabato prossimo, 12 marzo,
Nuoro ospiterà la prima rassegna regionale delle antiche maschere del carnevale tradizionale in Sardegna, denominata “Biseras e Mascaras de Carrasecare” organizzata dall’Assessorato comunale alla cultura.
Si tratta del primo ed unico raduno delle maschere tradizionali della nostra isola e per l’occasione,
la mattina del 12 dalle ore 10.00 alle 13.00, in pieno centro cittadino, nella “
casa Sulis” sarà allestito uno spazio espositivo “
Ogni paese la sua maschera, ogni maschera i suoi artigiani” in cui alcuni artigiani, provenienti da diverse zone della Sardegna, proporranno la realizzazione e la costruzione della maschere tradizionali. Un modo originale per incrementare e promuovere le produzioni artigianali originali e suggestive, divulgare gli studi e la ricostruzione antropologica dell’origine di ciascuna maschera e fare di Nuoro il fulcro del Carnevale tradizionale della Sardegna.
Dalle 15 in piazza Sardegna prenderà il via Biseras e Mascaras de Carrasecare, la rassegna regionale delle antiche maschere del Carnevale tradizionale in Sardegna. Il percorso è: piazza Sardegna – via Lamarmora – corso Garibaldi – piazza v. Emanuele. Si chiuderà alle 19 con una grande festa in piazza. Sfileranno ben 32 maschere tradizionali, fra le 35 dell’intera isola.
La sfilata di sabato prossimo rappresenta inoltre l’occasione per scoprire i costumi e le tradizioni più arcaiche dell’isola che prendono forma nelle maschere e nei loro rituali ancestrali. Ci saranno le maschere del carnevale in Barbagia come i più famosi Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, sos Bundos di Orani e sos Boes di Ottana, ma anche quelle meno conosciute ma non per questo meno affascinanti.
Per niente allegoriche ma anzi spesso cupe e sofferenti, le maschere tradizionali del carnevale della Sardegna riescono a trasmettere emozioni e un fascino antico immutato nel tempo, capace di richiamare folle di appassionati ad ogni uscita, e le loro origini e significato sono ancora oggi oggetto di analisi da parte di studiosi di tutto il mondo.
“
La rassegna – ha dichiarato l’Assessore comunale alla Cultura, Leonardo Moro –
rappresenta il punto di partenza tendente a promuovere la nostra città quale capitale delle antiche tradizioni della Sardegna. Da sempre Nuoro viene considerata infatti la capitale sarda del folklore e questa manifestazione non fa che confermare questa considerazione. Si tratta anche – ha proseguito l’Assessore Moro –
di vivere il Carnevale in maniera diversa, puntando sulla tradizione e sulla cultura, da sempre patrimonio inossidabile della nostra comunità.“
“
La nostra intenzione – ha concluso Moro –
è quella di partire da questa prima edizione per riproporre la rassegna anno dopo anno, per creare così una continuità anche emotiva e fare veramente di Nuoro la capitale delle antiche tradizioni della Sardegna.”
Maschere tradizionali partecipanti alla sfilata
- 01) Maschere "Sa Cointrozza" - AIDOMAGGIORE
- 02) Gruppo storico "Cavalls Cottoners" - ALGHERO
- 03) S'Urtzu e sos Mumutzones - ARITZO
- 04) Associazione Sos Colonganos - AUSTIS
- 05) Maschinganna - BUSACHI
- 06) Sos Cotzulados - CUGLIERI
- 07) Associazione Urthos e Buttudos - FONNI
- 08) Maimone e Crastula - GADONI
- 09) Associazione Tumbarinos - GAVOI
- 10) Mascheras a lentzolu e burrones - GHILARZA
- 11) Associazione Culturale Su Corongiaiu - LACONI
- 12) Sas Mascharas Nettas e Sas Mascaras Bruttas - LODE'
- 13) Associazione Culturale Sa Teula - LODINE
- 14) Ass.ne Culturale Atzeni-Beccoi Mamuthones e Issohadores - MAMOIADA
- 15) Sa Facciola meanesa - MEANA SARDO
- 16) Sos Corriolos - NEONELI
- 17) Associazione Culturale Gulana, Maimones, Murronarzos e Intintos - OLZAI
- 18) Centro Culturale”D.Argiolas”Gruppo Maimones " - ONIFERI
- 19) Gruppo Su Bundu - ORANI
- 20) Ass.ne Culturale Tamburini e Trombettieri "Città di Oristano" - ORISTANO
- 21) Maschere "Zardinera e Maimones - OROSEI
- 22) Associazione Sos Thurpos - OROTELLI
- 23) Ass.ne Culturale Sos Sonaggiaos e s'Urzu - ORTUERI
- 24) Ass.ne Culturale Sos Merdules Bezzos de Otzana - OTTANA
- 25) Sos Corrajos - PAULILATINO
- 26) Ass.ne Culturale Mamutzones de Samugheo - SAMUGHEO
- 27) Associazione Folcloristica Trad. Popolari Maschera a Gattu e Maimone - SARULE
- 28) Is Mustayonis e s'orku foresu - SESTU
- 29) Is Cerbus - SINNAI
- 30) Su Coli Coli - TONARA
- 31) Su Maimulu - ULASSAI
- 32) Associazione Culturale S'Urzu e Sos Bardianos - ULA TIRSO
SFILATA DI SABATO 5 MARZO 2011 - P.ZZA V. EMANUELE
Questa pagina è tratta dal Portale del Comune di Nuoro - © Servizio Innovazione Informatica