A Nuoro arriva il progetto SIC2SIC - In bici attraverso la Rete Natura 2000 italiana

Pubblicato: 08/11/2018 Letto: 601

Domenica 11 novembre alle ore 9.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Nuoro, l’assessora al Monte Ortobene, Rachele Piras, darà il benvenuto alla delegazione di ricercatori del progetto “SIC2SIC - In bici attraverso la Rete Natura 2000 italiana.

Il percorso ciclistico è rivolto alla partecipazione dei cittadini, che potranno pedalare in bicicletta insieme ai ciclisti del progetto. La delegazione sarà accompagnata alla scoperta delle nostre ricchezze flore faunistiche del Monte Ortobene da esperti e conoscitori del territorio.

Lungo il percorso la popolazione, che parteciperà alla pedalata insieme ai ricercatori, sarà informata e sensibilizzata sul valore dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile”, dice Piras, “un’occasione importante per la creazione e conferma di sinergie nel processo di sensibilizzazione e rispetto delle nostre biodiversità”.

Il "Progetto Life16 GIE/IT/000700 "SIC2SIC - In bici attraverso la Rete Natura 2000 italiana" è guidato dall’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), con il partenariato di Ares 2.0, società di ricerca e comunicazione istituzionale, Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) ed Enne3, incubatore di imprese dell’Università del Piemonte Orientale.

La Rete Natura 2000 rappresenta il principale strumento dell’Unione Europea in materia di conservazione della biodiversità ed è strutturata come una vera e propria rete, diffusa su tutto il territorio comunitario. È stata istituita nel 1992 con la direttiva 92/43/CEE Habitat e comprende anche i siti individuati ai sensi della direttiva 2009/147/CE Uccelli.

Obiettivo del Progetto è quello di sensibilizzare i cittadini, le scuole, le imprese e le istituzioni sul significato e sull’importanza di questa Rete, a tutt’oggi spesso poco conosciuta.

Allo scopo sono previsti percorsi in bicicletta che, nell’arco di due anni, metteranno in connessione 170 Siti italiani della Rete Natura 2000 per complessivi 6.000 km, distribuiti in 20 tragitti settimanali su 7 regioni (Lazio, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Sicilia e Sardegna) rappresentative dei diversi habitat naturali del paese.

Tra le varie tappe la scelta della tappa del Monte Ortobene rappresenta per noi grande occasione per far conoscere le nostre biodiversità e trarne occasioni di sviluppo”, dice l’assessora Piras.

 Sito web ufficiale del progetto 

torna all'inizio del contenuto