Il confronto con le città candidate a Capitale della Cultura
COMUNE DI NUORO
Nuoro 12 ottobre 2017
Il 13 ottobre il sindaco Andrea Soddu e l'assessore alla Cultura Sebastian Cocco parteciperanno al confronto tra le città candidate a Capitale italiana della Cultura per il 2020.
Il consueto appuntamento
si svolge a Lucca, nell’ambito di
LuBeC - Lucca Beni Culturali, la manifestazione internazionale dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali, tecnologie, turismo.
A metà novembre il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT)
sceglierà le prime dieci città candidate. Nell'attesa, le aspiranti capitali continuano a lavorare ai vari progetti, e a confrontarsi.
Il dibattito tra le città candidate
sarà moderato da Leila Nista, project manager del
MiBACT, responsabile Focus point Capitale europea e Capitale italiana della Cultura.
Ad aprire i lavori il direttore di LuBeC e coordinatore della Rete delle Città della Cultura Francesca Velani. La XIII edizione di LuBeC ha come tema portante la Cultura 4.0, nel solco dei cambiamenti che coinvolgono il sistema economico-sociale a livello globale.
La sfida per le città è quella di riuscire a far dialogare le diverse anime economico-sociali dei territori grazie ad una efficace pianificazione culturale.
L’incontro, attraverso le testimonianze di attori locali e internazionali impegnati in prima linea su questi temi, vuole fornire strumenti utili affinché la sostenibilità ed il dialogo diventino assi portanti della programmazione strategica della cultura.
"
Questo incontro con le altre città è per noi molto importante perché ci permette di confrontarci sui progetti per Nuoro 2020 e su come le amministrazioni possono realizzarli a prescindere dai risultati del bando di candidatura",
ha raccontato il sindaco Andrea Soddu.
"
La programmazione presentata nel dossier è un obiettivo al quale abbiamo già iniziato a lavorare insieme con i cittadini. In questi giorni abbiamo incontrato i dirigenti scolastici e le associazioni a vocazione culturale",
ha spiegato l'assessore Cocco, "
l'idea è quella di arrivare a formare un forum permanente per la coprogettazione e l'organizzazione degli eventi".
VIDEO DELL'EVENTO