La storia

Una vecchia immagine dell'antico santuario delle Grazie
Eminentemente religiosa, si svolge ogni anno a novembre e viene preceduta da una novena cui partecipano, accanto ai nuoresi, fedeli provenienti dai paesi vicini.
Il giorno 21, prima della Messa solenne, i rappresentanti della Municipalità cittadina, preceduti da un corteo di uomini in costume, si recano al santuario per offrire dodici ceri (tanti quanti erano i rioni tradizionali della città)e sciogliere così il voto fatto nel 1812 dal Consiglio Comunale per ringraziare la Madonna per aver preservato la città dalla peste.