La potatura delle piante, capitozzatura obbligatoria. Comunicato stampa
COMUNE DI NUORO
In merito al dibattito che sta suscitando l'operazione di potatura degli alberi nelle vie cittadine, occorre premettere che
le alberature presenti in città sono tutte risalenti a 40/50 anni fa, si tratta pertanto di piante oramai strutturate e la cui forma di allevamento oggi non può essere corretta e ci limita pertanto a solo un certo tipo di interventi.
Le forme di allevamento infatti sono il
frutto di interventi che da sempre in città sono stati quelli di capitozzatura. Altri tipi di interventi
sono stati esclusi per impraticabilità tecnica (altezze troppo elevate delle piante),
indisponibilità economica (maggior costi e frequenze delle potature ordinarie) e per il
precario stato fitosantirario in cui versano la maggior parte delle piante (pericolo di sbrancamento).
Comprendiamo che dal punto di vista estetico possa non essere considerata la miglior soluzione, ma l'intervento di capitozzatura
è obbligatoria nella maggior parte dei casi.
Dovendo fare i conti con le esigue risorse di bilancio, la scelta dell'intervento è diventata la soluzione più ragionevole al fine di contemperare i seguenti obiettivi:
pianificare le potature a rotazione con turni di 4/5 anni, si consideri che Nuoro ha tra le
3 mila e le 4 mila alberature;
mettere in evidenza lo stato fitosanitario delle piante ed eventualmente procedere all'eliminazione delle piante compromesse;
prevenire il verificarsi di danni a terzi, vedi caduta rami, sbrancamenti; infine
rispondere alle numerose segnalazioni da parte dei cittadini che si ritrovano ad avere le piante dentro casa.
L'amministrazione ricorda che
tra l'estetica e l'incolumità dei cittadini, a parità di risorse economiche,
la scelta della capitozzatura è obbligata.