La Giunta ha approvato la proposta di ordinanza sulle "Misure di prevenzione e contrasto alle azioni lesive del decoro e della sicurezza urbana"
La Giunta comunale, su proposta dell’Assessore all’Ambiente Luca Lapia, ha approvato la proposta di ordinanza sindacale sulle “Misure di prevenzione e contrasto alle azioni lesive del decoro e della sicurezza urbana”.
La misura è stata determinata
dopo aver constatato la situazione di degrado delle periferie e delle strade di accesso alla città, determinata dal continuo ripetersi di fenomeni di abbandono dei rifiuti da parte di ignoti. Si è altresì rilevato lo stato di degrado di piazze e vie cittadine, determinato da atti di inciviltà con deturpamento di immobili pubblici e privati con scritte abusive e non autorizzate, con conseguente decadimento del decoro urbano.
“
Abbiamo rilevato –
ha detto l’Assessore Lapia -
l’opportunità di adottare strumenti che, alla luce del nuovo quadro normativo in materia di sicurezza urbana, consentano di poter assicurare, ai cittadini e ai visitatori della città, il necessario decoro dei luoghi pubblici, garantendone la fruibilità sia per i profili di carattere igienico-sanitario che per i profili estetici compromessi dagli atti di inciviltà”.
Sono state pertanto adottate le misure di prevenzione e contrasto alle azioni lesive del decoro e della sicurezza urbana, con conseguente emissione di sanzioni pecuniarie. Gli importi delle sanzioni sono determinati in base alla gravità delle violazioni e del contesto urbano nel quale avvengono.
Euro 150,00 se la violazione al decoro urbano riguarda l’integrità e la pulizia delle strade, piazze, marciapiedi, edifici pubblici e privati, giardini, parchi, monumenti, fontane ed aree sportive.
Euro 200,00 se la violazione è inerente all’abbandono di bottiglie/contenitori di vetro che costituiscono, in caso di rottura, un rischio concreto per l’incolumità pubblica, qualora essi siano rinvenuti su piazze e aree pubbliche, giardini e parchi urbani, gradinate, aree di pubblico passaggio, spazi pubblici limitrofi a chiese, edifici pubblici, musei ed aree sportive.
Per i trasgressori è ammesso il pagamento delle sanzioni in misura ridotta, cioè entro 60 giorni dalla data di contestazione, per un importo di 100 euro.
L’accertamento delle violazioni
competerà al comando di Polizia Municipale e agli organi di vigilanza e alle Forze dell’ordine. L’ordinanza è stata trasmessa al Prefetto di Nuoro, ai fini della predisposizione degli strumenti necessari per l’attuazione.
“
Questo atto –
ha detto ancora l’Assessore Lapia –
fa seguito alla delibera relativa alla mappatura e censimento delle discariche abusive e al conseguente ripristino ambientale. Nei programmi dell’Amministrazione per il 2012/2013 prevediamo di potenziare inoltre la presenza dei cestini getta rifiuti in città”.
Ufficio Stampa
17/01/2012: Inserita l'ordinanza completa