Relazione annuale per la prevenzione della corruzione per l'annualità 2015
Stato di attuazione del PTPC - Valutazione sintetica del livello effettivo di attuazione del PTPC indicando i fattori che hanno determinato l’efficacia delle misure attuate
Il PTPC vigente è stato approvato con
deliberazione della giunta comunale, n. 16 del 26.01.2015, in sede di aggiornamento annuale del PTPC approvato con
deliberazione della GC n. 23 del 12.02.2014. Il livello effettivo di attuazione delle misure è sostanzialmente in linea con il cronoprogramma delle attività con alcuni differimenti derivanti dalla particolare situazione della macrostruttura dell'Ente nell'anno 2015, peraltro interessato anche al rinnovo degli Organi Elettivi. Si segnala, in particolare che dal 13 aprile 2015 la Segreteria Generale si é resa vacante per trasferimento ad altra sede del titolare, nominato a suo tempo responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Aspetti critici dell’attuazione del PTPC - Qualora il PTPC sia stato attuato parzialmente, indicare le principali motivazioni dello scostamento tra le misure attuate e le misure previste dal PTPC
Gli aspetti critici della attuazione del PTPC sono riconducibili alla cennata circostanza del trasferimento del referente principale delle misure programmate. A livello di macrostruttura si deve inoltre segnalare che ben tre delle sei posizioni dirigenziali in organico sono risultate in aspettativa non retribuita (n. 1 comando x 12 mesi; n. 1 aspettativa a far tempo dal 1.07.2015; n. 1 aspettativa a far tempo dal 01.09.2015). Tale situazione ha comportato un indubbio sovracarico di incombenze proprio in capo al Dirigente con funzioni di Vice Segretario, divenuto, nel corso dell'anno, titolare delle fuzioni di RPC nonché della responsabilità dirigenziale di ulteriori 2 Settori.
Ruolo del RPC - Valutazione sintetica del ruolo di impulso e coordinamento del RPC rispetto all’attuazione del PTPC individuando i fattori che ne hanno supportato l’azione
Il RPC ha potuto contare sulla incondizionata condivisione, da parte dei dirigenti, dei funzionari e di tutto il personale dell'Ente, delle finalità del Piano e delle misure e delle azioni previste per la sua attuazione, pur nelle rappresentate criticità.
Aspetti critici del ruolo del RPC - Illustrare i fattori che hanno ostacolato l’azione di impulso e coordinamento del RPC rispetto all’attuazione del PTPC
Oltre alle citate carenze di carattere macrostrutturale e alla persistente carenza di un adeguato e stabile supporto organizzativo al RPC, i fattori di ostacolo alla attuazione del PTPC sono da attribuirsi soprattutto alla esigenza di consentire, nel corso del tempo, la metabolizzazione nel contesto operativo dei principi ispiratori del piano e delle sue misure applicative.
» Scarica la scheda relazione annuale 2015 (xlsx - 84KB)
LINK CORRELATI