La città di Nuoro e il Centro Europe Direct hanno aderito all’iniziativa del 19 febbraio di “M’illumino di meno”, storica campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico e la mobilità sostenibile, organizzata dalla trasmissione di Radio Due Rai “Caterpillar”, l’iniziativa arrivata alla sua 12^ edizione, ha invitato Europe Direct Veneto, sportello informative sull’UE di Veneto Agricoltura, a partecipare alla trasmissione dell’8 febbraio, l’ufficio ha illustrato le varie e molteplici iniziative previste per la giornata, che spaziavano dallo spegnimento simbolico delle luci all’imbrunire, al coinvolgimento della pubblica amministrazione e dei singoli cittadini a fare lo stesso, azioni formative rivolte ai ragazzi e alle scuole e la realizzazione di campagne di sensibilizzazione per la riduzione dei consumi.

Il tema di questa edizione di “M’illumino di meno” è la mobilità sostenibile, l’invito ad utilizzare mezzi pubblici per gli spostamenti ove possibile, incentivare l’uso della bicicletta e altre azioni volte a ridurre l’inquinamento.
L’Amministrazione Comunale di Nuoro e il Centro Europeo d’Informazione - Europe Direct, ha partecipato attivamente all’iniziativa spegnendo simbolicamente le luci e i PC in ufficio e nelle scuole, dalle ore 13.00 alle 13.15 ed invitando la cittadinanza a fare lo stesso nelle proprio case, per dare un forte segnale alla comunità sulla necessità di mettere in campo abitudini orientate al risparmio energetico, alla salvaguardia dell’ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici.

Inoltre il Centro Europe Direct del Comune di Nuoro ha attivato un laboratorio didattico per una classe di 5^ della Scuola Primaria Statale Raffaele Calamida. Ai bambini è stata presentata l’iniziativa di “M’illumino di meno" con la diffusione dell’inno di “Caterpillar” e successivamente con lezioni interattive, si è spiegato ai bambini come funzionano le energie non rinnovabili e quali sono le sue valide alternative ecosostenibili, il laboratorio si è avvalso del sussidio di video e test che hanno reso la lezione più accattivante e interessante, successivamente l’incontro si è articolato con la spiegazione del tema dell’Iniziativa di quest’anno, ovvero la mobilità sostenibile promuovendo l’uso della bicicletta e di tutti I mezzi a basso impatto energetico come simbolo di pace e rispetto per l’ambiente, il laboratorio ha coinvolto i bambini in quiz e giochi istruttivi.

Il traguardo stabilito dall’Unione Europea con il “Pacchetto per il clima e l’energia 2020”, meglio conosciuto come “Obiettivo 20-20-20” è quello di ridurre entro il 2020 il 20% delle emissioni di anidride carbonica, incrementare del 20% la produzione di energie rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica del 20%.
Complessivamente l’Unione Europea non si trova molto lontano dal traguardo previsto, ma è sua volontà fare di più, infatti, nella Conferenza sul Clima svoltasi a Parigi lo scorso dicembre si è impegnata attivamente per ridurre del 40% le emissioni di anidride carbonica, obbiettivo che affianca e integra il Piano dell’Unione Europea Energetica con il quale intende garantire ai cittadini e alle imprese energia sicura, rinnovabile e pulita, che non danneggi ulteriormente l’ambiente, ma che sia ecosostenibile.